Follie d’amore – la gelosia
C’era una volta l’esercito francese, composto da cavalieri impavidi e valorosi.
Uno più di tutti, di sangue nobile, che con la sua spada Durindana, il suo cavallo Brigliadoro e un’impareggiabile forza sconfiggeva nemici da ogni dove. Orlando era il suo nome.
Rinaldo era cugino di Orlando e, in sella al suo cavallo Baiardo, si batteva senza paura. Un giovane buono, dotato di un intelletto impeccabile.
Dalle coste dell’Africa, Medoro, aitante giovane e valoroso guerriero dell’esercito saraceno. Non aveva nessuna caratteristica particolare, se non quella di essere rimasto gravemente ferito a seguito di un attacco nemico.
Infine, lei, Angelica. La bellissima regina di Catai, personaggio ambiguo ma estremamente abile ed esperta di arti magiche e mediche. Contesa da innumerevoli cavalieri, inclusi Orlando e Rinaldo. Lei sempre sostenuta e disinteressata, un bel giorno venne colpita dall’incantesimo del Dio Amore e si innamorò perdutamente di un giovane soldato incontrato per caso nel bosco. Proprio lui, Medoro.
Angelica e Medoro si amarono alla follia, incisero i loro nomi intrecciati sugli alberi del bosco e finirono addirittura per sposarsi.
Sfortunatamente, nello stesso bosco in cui Angelica e Medoro consumarono il loro amore, si trovò a passare proprio Orlando. Nel vedere le incisioni che attestavano l’amore della donna dei suoi desideri con un altro uomo, Orlando perse il senno.
Il cavaliere iniziò a distruggere tutto ciò che incontrò sul suo cammino, fino a rimuovere la sua armatura e distendersi sul prato senza mangiare e dormire per tre giorni.
Orlando era in preda ad un folle attacco di gelosia.
Cosa è la gelosia?
La American Psychological Society definisce la gelosia come un’emozione negativa in cui un individuo si risente con una terza parte che sembra portare via (o è probabile che porti via) gli affetti di una persona cara. La gelosia richiede un triangolo di relazioni sociali tra tre individui: quello che è geloso, il partner con cui l’individuo geloso ha o desidera una relazione e il rivale che rappresenta una minaccia preventiva a tale relazione. Le relazioni romantiche sono la fonte prototipica della gelosia, ma qualsiasi relazione significativa (con genitori, amici, ecc.) è in grado di produrla. Differisce dall’invidia in quanto sono sempre coinvolte tre persone.
Tutti sperimentano la gelosia ad un certo punto della loro vita, ma l’emozione può diventare malsana e avere un impatto negativo sulle proprie relazioni. Può variare di intensità. Quando è grave, la gelosia irrazionale può portare a sfiducia, paranoia, abuso o persino violenza fisica.
Un esempio di gelosia particolarmente intensa è quella delirante. In questo caso, si tratta di una falsa convinzione che un coniuge o un partner sia infedele. L’individuo è costantemente alla ricerca di indicazioni che questa convinzione sia giustificata, fabbrica prove qualora non esistano nella realtà e ignora completamente i fatti che contravvengono alla convinzione. È anche chiamata gelosia morbosa, sindrome o delirio di Otello o gelosia patologica.
Sebbene sia in genere percepita come un’emozione negativa, è naturale provare la gelosia in una relazione intima. Un’ulteriore distinzione è tra gelosia sospettosa o gelosia reattiva. La prima è basata sulla percezione ed è spesso legata a bassa autostima e insicurezza, mentre la seconda è basata su situazioni che effettivamente minacciano la relazione ed è spesso legata ad azioni o situazioni che portano o provocano il tradimento della fiducia.
La gelosia può portare ad altre emozioni o sentimenti. Essa può manifestarsi in diversi modi nelle relazioni:
- Criticare
- Trovare l’errore
- Incolpare
- Sensazione di sfiducia
- Essere iperprotettivi o sospettosi
- Agire in modo ossessivo
- Sperimentare un temperamento veloce
- Abusare verbalmente
L’evoluzione della gelosia
Considerata tra le tre ragioni scatenanti di omicidi non accidentali quando il movente è noto, citata da artisti come poeti, cantautori e drammaturghi, la gelosia ha da sempre catturato l’attenzione di molti, compresi gli psicologi. Questi ultimi hanno utilizzato una varietà di approcci teorici nella loro ricerca della comprensione scientifica.
I primi lavori si concentrarono sulle interpretazioni freudiane, la cui influenza può ancora essere vista nella letteratura psichiatrica. Tuttavia, recenti ricerche hanno seguito una direzione alquanto diversa. Da alcuni anni ormai, un piccolo ma persistente gruppo di investigatori ha tentato di scoprire la natura e l’origine di questa dolorosa e pericolosa controparte dell’amore romantico.
La maggior parte delle persone conosce la gelosia per esperienza e la concettualizza come un’emozione profondamente negativa che sorge quando una relazione importante è minacciata da un rivale. Data la complessità intrinseca delle relazioni sociali, una teoria semplice che adeguatamente catturi la complessità della gelosia è improbabile. Per questo motivo, la ricerca si è concentrata sull’interazione tra fattori sociali e cognitivi nell’incidenza e nell’espressione di questa emozione.
Alcuni psicologi hanno esplorato le differenze culturali e hanno scoperto che la gelosia è più pronunciata nelle culture che attribuiscono importanza sociale al matrimonio e nelle culture che premiano la proprietà personale.
Altri hanno cercato di spiegare il perché alcuni individui mostrano una forte gelosia dinnanzi alla minima provocazione, mentre altri sembrano meno suscettibili. Fattori esaminati in questi studi spaziano dalla personalità e dagli stili di attaccamento genitoriale a chi ricopre il ruolo dominante nella relazione.
Una delle teorie evolutive più conosciute è la teoria del modulo specifico innato. Questa teoria si focalizza sulle differenze di genere nella gelosia e ipotizza che gli uomini siano turbati dall’infedeltà sessuale e le donne siano turbate dall’infedeltà emotiva per motivi evolutivi.
Studi più recenti, però, non supportano questa ipotesi. In una ricerca condotta da Christine Harris, pare che negli uomini le immagini di infedeltà sessuale abbiano suscitato una maggiore reattività rispetto alle immagini di infedeltà emotiva. Ma le immagini sessuali hanno suscitato una maggiore reattività anche quando l’infedeltà non era coinvolta, suggerendo che la reattività differenziale potrebbe non indicare specificamente una maggiore gelosia. Le donne, al contrario di quanto si potesse pensare, non hanno risposto più fortemente all’infedeltà emotiva. Inoltre, è importante evidenziare che le donne con esperienza di relazioni sessuali impegnate hanno mostrato modelli di reattività simili a quelli degli uomini.
Un altro esempio è la teoria socio-cognitiva della gelosia. Il lavoro dei teorici delle emozioni che adottano una prospettiva socio-cognitiva offre una spiegazione secca ma diretta per le azioni che anche un semplice sorriso alla persona sbagliata nel momento sbagliato potrebbe innescare nella mente di un coniuge ansioso.
Gli esperti sottolineano l’importanza della valutazione cognitiva. Essi suggeriscono che la gelosia insorga in quanto percezione che un potenziale rivale rappresenti una minaccia per ciò che si percepisce come prezioso in sé stessi e in una relazione importante. In questo contesto, vengono distinte valutazioni primarie e secondarie.
In una valutazione primaria, un individuo valuta un evento come avente conseguenze positive, negative o nessuna per sé stesso. Se la valutazione è negativa, l’individuo cerca di determinare la portata della minaccia e si impegna in valutazioni secondarie progettate per far fronte alla minaccia. In questo caso, la minaccia potrebbe essere suscitata da un input semplice come un’interazione positiva tra l’amato e qualsiasi potenziale rivale.
Almeno negli adulti umani, entrano poi in gioco anche valutazioni aggiuntive, compresi gli sforzi per capire cosa implica la liaison per la propria relazione e sé stessi. Queste valutazioni influenzano sia l’intensità che la direzione dei sentimenti di gelosia.
Questa prospettiva sulla gelosia è coerente con un quadro teorico che è stato applicato ad altre emozioni sociali e “morali”, come la rabbia. Cosa farà arrabbiare qualcuno? Non è possibile un elenco esaustivo: la risposta dipende da ciò a cui l’individuo crede di avere giustamente diritto. In questa visione, le emozioni hanno una forma “primordiale” che è cablata nel sistema nervoso per evoluzione, ma hanno anche una forma “elaborata” che riflette norme e significati culturali. Non c’è conflitto tra una tale visione e l’idea che la gelosia svolga una funzione adattiva mantenendo relazioni di accoppiamento che sono importanti per entrambi i sessi per molte ragioni.
Contemplare il significato e le cause dell’infedeltà di un coniuge potrebbe rivelarsi adattivo, aiutando a identificare strategie comportamentali che potrebbero aiutare a sostenere questa o una relazione futura.
Le teorie che vedono la gelosia come un meccanismo psicologico generale hanno due vantaggi. Uno, forniscono prontamente la flessibilità per spiegare le differenze interculturali nella gelosia. Due, possono comprendere la gelosia al di fuori del contesto dell’accoppiamento (ad esempio, la gelosia tra fratelli o amici), ovviando alla necessità di definire separatamente le emozioni che spesso possono essere abbastanza simili.
Tipi di gelosia
È stato già anticipato che esistono diversi tipi di gelosia, alcuni sono già stati accennati. Per capire meglio questo sentimento così forte e comune, è bene esplorarlo nelle sue svariate forme:
Gelosia razionale – Quando c’è un dubbio genuino e ragionevole, specialmente quando si ama il partner e si teme di perderlo, può verificarsi la gelosia
Gelosia familiare – Si verifica in genere tra i membri della famiglia, come i fratelli. Quando nasce un nuovo bambino, un fratello può sentirsi geloso poiché l’attenzione dei genitori si sposta sul nuovo bambino, ad esempio.
Gelosia patologica – Questo tipo di gelosia è irrazionale. I sentimenti malsani possono derivare da un disturbo di salute mentale sottostante come il disturbo d’ansia, il disturbo ossessivo-compulsivo o la schizofrenia. I segni di gelosia patologica possono includere estrema insicurezza, così come il desiderio di controllare e manipolare.
Gelosia sessuale – Quando si teme che un partner sia stato infedele e si sia impegnato in un’infedeltà fisica, si può diventare sospettosi.
Gelosia romantica – Può derivare da una minaccia reale o immaginaria a una relazione romantica, con conseguenti pensieri o reazioni di gelosia.
Gelosia di potere – Questo tipo di gelosia deriva dall’insicurezza personale. Si può essere gelosi di qualcuno che possiede quello che si vuole. Quando un collega riceve una promozione o un premio che si desidera altrettanto, ad esempio, si può diventare gelosi.
Cause e complicazioni della gelosia
La gelosia può essere difficile da capire ed elaborare. A seconda della situazione, ci si potrebbe sentire imbarazzati, minacciati, insicuri o abbandonati. Si può scegliere di dire qualcosa alla persona amata, informandola dei propri sentimenti, preoccupazioni o paure, oppure si può reagire in modo più irrazionale urlando, portando via il telefono del partner, facendo richieste talvolta irragionevoli, innescando sensi di colpa, accusando di qualcosa che non è successo o, in altri casi, addirittura fuggendo.
Anche se si presenta una vera minaccia, la gelosia può portare a comportamenti estremi, soprattutto se ci si sente insicuri su sé stessi o sulla relazione. Per questo, per quanto a dosi salutari la gelosia possa servire come promemoria dell’amore che lega una coppia o per dare priorità a una relazione, alti gradi di gelosia possono influire sulla qualità complessiva non solo del legame con il partner, ma anche della vita di un individuo in generale.
Quando si prova gelosia, possono avvenire cambiamenti persino a livello fisico. Esperti suggeriscono che i seguenti sintomi fisici possono verificarsi quando sorge la gelosia:
- Dolori di stomaco
- Mal di testa
- Dolore al petto
- Alta pressione sanguigna
- Palpitazioni da ansia estrema
- Aumento o perdita di peso
- Insonnia o disturbi del sonno
- Scarso appetito
- Sistema immunitario indebolito
La gelosia può manifestarsi in qualsiasi momento, specialmente in situazioni che sembrano minacciose, ma l’emozione può anche accumularsi nel tempo.
Vari fattori psicologici e socioeconomici possono contribuire alla gelosia. A seconda della propria personalità e stile di attaccamento, si può essere più inclini a provare tale emozione. Alti livelli di interdipendenza in una relazione possono aumentare il rischio di gelosia, per esempio, ma vi sono altre possibili situazioni:
- Un partner che interagisce frequentemente con qualcuno che si percepisce come minaccioso per la relazione;
- Un nuovo bambino si unisce alla famiglia o un genitore dedica particolare attenzione al fratello o alla sorella;
- Una persona che si percepisce come concorrente (come un fratello, amico o collega) sembra ottenere risultati migliori in particolari circostanze.
Si può provare gelosia quando una persona amata trascorre molto del suo tempo con un amico in particolare o parlando a lungo con un collega, oppure quando un partner apprezza i risultati di qualcun altro ma non i propri o un collega ottiene una promozione.
Come superare la gelosia
Trascurare la gelosia, può mettere a dura prova o danneggiare le proprie relazioni. Quando la gelosia ha un impatto negativo sulla salute mentale o sulle relazioni, è opportuno usare dei meccanismi e delle strategie che aiutino a superare questo insidioso sentimento:
Affrontare le proprie paure – La gelosia può derivare dall’insicurezza o dalla scarsa immagine di sé, motivo per cui è così importante affrontare le proprie paure. Questo potrebbe includere la paura di perdere il partner o la paura di fallire. Solo una volta riconosciute queste paure è possibile affrontarle – e farlo è fondamentale poiché sono spesso la causa sottostante della gelosia.
Affrontare le proprie aspettative – In ogni relazione è importante sviluppare un’aspettativa realistica su quanto tempo qualcuno è disposto a trascorrere in compagnia dell’altra persona. Se il partner non fosse in grado di soddisfare le proprie aspettative, bisognerebbe cercare di non innescare il senso di colpa. La giusta pratica prevede riuscire a lavorare insieme per stabilire aspettative più ragionevoli.
Praticare la gratitudine – Non si dovrebbero mai dimenticare tutte le cose belle che la vita ha dato. Focalizzarsi sulle cose positive è un modo elementare ma efficace di distogliere l’attenzione da quelle meno piacevoli. Annotare i propri progressi su un diario potrebbe aiutare a praticare attivamente la gratitudine.
Essere aperti e onesti – Le relazioni sane si basano su comunicazioni efficaci. Se sta sorgendo la gelosia, è bene avere una conversazione aperta e onesta riguardo i propri sentimenti con il partner. Dal cercare di risolvere le incomprensioni con compassione e fiducia reciproca può beneficiarne il rapporto.
Praticare la consapevolezza – Le emozioni negative possono influenzare la salute fisica e mentale. Quando si prova gelosia o un’altra emozione negativa come rabbia o risentimento, una buona pratica è quella della meditazione consapevole.
Considerare la terapia – La gelosia è un’emozione umana normale, ma talvolta può intensificarsi al punto tale da mettere in pericolo sé stessi e/o gli altri. Se si sta vivendo una gelosia morbosa in cui pensieri, emozioni e comportamenti sono irrazionali, estremi o ossessivi, allora si potrebbe necessitare di cure. Le opzioni di trattamento più comuni includono:
- Terapia cognitivo-comportamentale (CBT)
- Terapia cognitivo-analitica (CAT)
- Antipsicotici
- Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI)
Il trattamento varia a seconda del tipo di gelosia che si sta vivendo e di come si manifesta. La gelosia anormale non affrontata può portare a sfiducia, paranoia o abuso. Se si sta vivendo un’altra condizione di salute mentale di base, come un disturbo d’ansia, un disturbo ossessivo-compulsivo o la schizofrenia, allora è consigliabile consultare un professionista della salute mentale per discutere le opzioni di trattamento su misura.